Fondazione Apostolicam Actuositatem ETS

L'ente Fondazione Apostolicam Actuositatem ETS è un Ente del Terzo Settore iscritto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore al numero G01685 del 10.02.2023 della Regione Lazio nella sezione Altri Enti del Terzo settore. L'ente ha personalità giuridica ed è stato costituito il 16/12/1995.

L'ente non ha scopo di lucro e si propone il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale svolgendo, ai sensi di statuto, le seguenti attività di interesse generale:

  1. Educazione, istruzione e formazione professionale
  2. Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio
  3. Ricerca scientifica di particolare interesse sociale
  4. Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale
  5. Organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale e religioso
  6. Formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa
  7. Cooperazione allo sviluppo
  8. Beneficenza, adozione a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti o erogazioni di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate
  9. Promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza, della difesa non armata
  10. Protezione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale
  11. Riqualificazione dei beni pubblici inutilizzati e dei beni confiscati alla criminalità organizzata

L'ente svolge concretamente le seguenti attività:

Realizzazione di iniziative di promozione (convegni locali, nazionali e internazionali, seminari di studio, laboratori di progettazione sociale, soggiorni tematici, scuole di formazione); organizzazione di scambi culturali internazionali; realizzazione di pubblicazioni e materiali cartacei e digitali per la formazione di ragazzi, giovani, adulti, studenti e lavoratori; promozione e realizzazione di iniziative di carattere culturale e di carattere editoriale, anche attraverso la pubblicazione di periodici o altri mezzi di comunicazione sociale; promozione delle attività editoriali dell'Azione Cattolica Italiana; promozione della raccolta e della diffusione delle buone pratiche legate al volontariato e alla gestione degli Enti del Terzo Settore in modo da farne patrimonio comune di tutte le esperienze delle associazioni d'Azione Cattolica e degli enti ad esse riferibili; Promozione e organizzazione di momenti di formazione per i responsabili dell'Azione Cattolica Italiana a tutti i livelli; promozione e finanziamento della realizzazione di iniziative educative, formative, culturali, pastorali e di evangelizzazione e di spiritualità aperte a tutti; supporto ad attività e iniziative dell'Azione Cattolica Italiana e del FIAC - Forum Internazionale di Azione Cattolica, volte a promuovere la pace tra i popoli; cura, promozione anche attraverso apposite Istituzioni o enti della conservazione e dell'incremento dell'archivio storico della Azione Cattolica Italiana costituito anche dalla Biblioteca emeroteca e centro di documentazione dell'ICAS (Istituto Cattolico di Attività Sociale), e promozione di attività di studio e di ricerca ad esso legate, anche avvalendosi di borsisti e ricercatori. La Fondazione può svolgere attività diverse, secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale, secondo i criteri e limiti previsti dalla normativa vigente, anche mediante l'utilizzo di risorse volontarie e gratuite perseguendo la seguente missione ideale: La Fondazione - che ha per proprio scopo, secondo lo spirito e gli orientamenti formulati dal Concilio Vaticano II nel Decreto sull'Apostolato dei laicali 18 novembre 1965 al n. 20, lo sviluppo in Italia delle associazioni d'Azione Cattolica e la promozione e il sostegno delle attività dell'Azione Cattolica Italiana (ACI), per l'esercizio e conseguimento degli scopi statutari suoi e degli Istituti, Opere e Società da essa costituiti o promossi - persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in particolare la formazione e le iniziative culturali.

L'ente ha sede legale in Via della Conciliazione, 1 Roma e ha sedi operative in Via Aurelia, 481 Roma. Dal punto di vista fiscale l'ente è un ETS non commerciale ai sensi dell'articolo 79 comma 5 del D.lgs. n. 117/2017